Skip to main content
Macchine punzonatrici
 

Punzonatrici automatiche ALPI

Le punzonatrici automatiche da coil del modello ALPI sono linee di punzonatura innovative, ad elevata produttività e flessibilità. Tramite l'interpolazione di tutti i movimenti della macchina (movimento di avanzamento della lamiera, movimento trasversale delle teste di lavorazione, rotazione dell'unità porta-utensili e controllo della posizione del battente), è possibile tagliare qualsiasi forma o figura geometrica direttamente da coil, sia in caso di materiali metallici (ferro, acciaio inox, rame, alluminio), sia non metallici (PVC, nylon, teflon).

Non vi sono limiti nella produzione di fori, asole o scantonature, i quali vengono realizzati tramite utensile in caso di lavorazioni di piccole dimensioni o tramite roditura in caso di lavorazioni di grandi dimensioni.

Inoltre, è possibile marcare i pezzi lavorati con il proprio logo, realizzare imbutiture e bocchette di aerazione, formare nervature (anche curvilinee, mediante appositi utensili a rotella) e piccole bordature, tracciare riferimenti per pieghe: tutte le lavorazioni - incluso il taglio - sono effettuate mediante utensili meccanici che non producono fumi e scorie incandescenti, quindi non intaccano le finiture superficiali ed eventuali pellicole protettive dei materiali lavorati.

Punzonatrici automatiche ALPI

 

Le macchine punzonatrici automatiche della linea ALPI: i modelli

La linea ALPI è composta da 3 diversi modelli di punzonatrice automatica: vediamo differenze e caratteristiche di ognuno:

  • ALPI DECA
  • ALPI VENTI
  • ALPI ESA

 

Punzonatrice automatica ALPI DECA

 

macchina punzonatrice automatica alpi deca

 

La punzonatrice automatica ALPI DECA ha un tonnellaggio di 10 ton e può lavorare spessori fino a un massimo di 3 mm e larghezze di 1500 mm massimo. Questa macchina può contenere fino a 8 utensili in stazioni A, B e C, che lavorano con cambio automatico veloce (meno di un secondo) gestito dal CNC della macchina. E' adatta per lavorazioni meno complesse dove la velocità è fondamentale.

 

ALPI DECA: dati tecnici

Tonnellaggio 10 ton
Max. spessore lavorabile 3 mm
Max. larghezza lavorabile 1500 mm
Max. numero utensili di lavoro 8

 

Macchine marcate CE conformi alla “Direttiva macchine”

 

Punzonatrice automatica ALPI VENTI

punzonatrici automatiche alpi venti

La macchina punzonatrice ALPI VENTI ha un tonnellaggio di 20 ton ed è conforme alla "Direttiva macchine" CE. Questa punzonatrice per alluminio, ferro, rame, acciaio e altri materiali può lavorare su spessori di massimo 4 millimetri e larghezza 1500 mm. Ospita fino a 10 utensili, per cui è adatta a lavorazioni e realizzazione di forme geometriche mediamente complesse.

 

ALPI DECA: dati tecnici

Tonnellaggio 10 ton
Max. spessore lavorabile 3 mm
Max. larghezza lavorabile 1500 mm
Max. numero utensili di lavoro 8

 

Macchine marcate CE conformi alla “Direttiva macchine”

 

Punzonatrice automatica ALPI ESA

punzonatrice per lamiera automatica alpi esa

La macchina punzonatrice ALPI ESA, con tonnellaggio di 5 ton, è un impianto ideale per settori quali coibentazione, lattoneria e la produzione di canali. Lavora spessori di 1,5 mm con larghezza 1500 mm; il numero di utensili è massimo 6. Questa linea permette di tagliare figure parametriche complesse che compongono curve a settori, innesti, tramogge e fondi bombati.

 

ALPI ESA: dati tecnici

Tonnellaggio 5 ton
Max. spessore lavorabile 1,5 mm
Max. larghezza lavorabile 1500 mm
Max. numero utensili di lavoro 6

 

Macchine marcate CE conformi alla “Direttiva macchine"

 

 

Le punzonatrici automatiche della linea ALPI: come funzionano?

Gli utensili sono tutti rotanti e sono attivati da una mazza battente il cui azionamento è realizzato tramite un affidabile sistema meccatronico di nuova generazione, in grado di garantire elevata precisione di posizionamento con ridotta potenza elettrica installata: grazie a questo dispositivo, ALPI trasferisce al punzone solo la forza effettivamente necessaria a tranciare il materiale, garantendo un elevato risparmio energetico e posizionando il punzone con una precisione pari a pochi centesimi di millimetro.

Infine, l'utilizzo di motori lineari e coppia garantisce elevata velocità, precisione di posizionamento ed assenza di giochi ed usura, oltre ad una minima manutenzione: fattori fondamentali per assicurare il perfetto accoppiamento punzone-matrice.

I vantaggi delle punzonatrici automatiche da coil

La punzonatura direttamente da coil ha una serie di vantaggi rispetto alla lavorazione tradizionale da foglio, tra i quali i più importanti sono:

  • Risparmio di tempo;
  • Risparmio economico;
  • Necessità di personale ridotto;
  • Diminuzione drastica dei tempi di produzione.

Le punzonatrici automatiche che lavorano direttamente da bobina, infatti, non hanno bisogno di operazioni preventive sulla lamiera. Questo consente di risparmiare sui macchinari per il taglio del coil in fogli e sullo spazio necessario per l'operazione e per l'ingombro delle macchine.

C'è poi un altro indiscutibile vantaggio: è necessaria minore forza lavoro in tutte le fasi del processo. Le punzonatrici Produtech, infatti, sono alimentate automaticamente da coil, senza interruzioni nella lavorazione. Infine, il coil ha costi molto inferiori rispetto ai fogli di lamiera.

 

Materiali ideali per la punzonatura automatica ALPI

Le punzonatrici automatiche ALPI sono progettate per lavorare una vasta gamma di materiali, sia metallici che non metallici. Il loro utilizzo è particolarmente indicato per la lamiera, grazie alla capacità di effettuare tagli netti e precisi senza generare deformazioni o scorie. I materiali più comuni lavorati includono:

  • Acciaio inox: ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza alla corrosione e alle alte temperature.

  • Acciaio al carbonio: perfetto per componenti strutturali e di carpenteria.

  • Alluminio: leggero e versatile, ampiamente utilizzato nel settore aerospaziale e automobilistico.

  • Rame e ottone: adatti per componenti elettrici e decorativi.

  • PVC, nylon e teflon: materiali non metallici utilizzati in ambito industriale e tecnico.

L'assenza di fumi e scorie incandescenti durante la lavorazione preserva la qualità delle finiture superficiali e delle pellicole protettive applicate alla lamiera, garantendo un risultato finale impeccabile.

 

I settori di applicazione delle punzonatrici automatiche ALPI

L'utilizzo delle punzonatrici automatiche è affine a diversi settori industriali, soprattutto nella produzione di manufatti metallici che richiedono elevati gradi di qualità e finitura.

Di seguito alcuni settori di applicazione:

  • Arredamenti metallici;
  • Complementi d'arredo;
  • Carpenteria di precisione;
  • Contenitori per parti elettroniche.

 

Lavori lamiere da coils? Scegli la tecnologia Produtech!

Ti assisteremo con una soluzione produttiva unica e personalizzata.

Contattaci per un preventivo

ALPI ESA

La punzonatrice da coil ALPI ESA (tonnellaggio: 5 ton) è un impianto ideale per settori quali coibentazione, lattoneria e la produzione di canali.

ALPI DECA

La punzonatrice per lamiera automatica da coil ALPI DECA (tonnellaggio: 10 ton) può alloggiare fino a 8 utensili in stazioni A, B e C, che lavorano con cambio automatico veloce (meno di un secondo) gestito dal CNC della macchina.

ALPI VENTI

La punzonatrice da coil ALPI VENTI (tonnellaggio: 20 ton) rappresenta il fiore all’occhiello della tecnologia di punzonatura Produtech : grazie al tonnellaggio elevato, è possibile installare fino a 10 utensili in stazioni A, B, C e D, con prestazioni ad alta produttività ed estrema flessibilità di utilizzo.


Finden Sie die für Sie passende Lösung

Kontaktieren Sie uns für Informationen